La nostra storia
2006
Scomigo venne riconosciuto come il PAESE DELLA CERAMICA.
2001
In occasione del 30° anniversario dalla morte del Maestro vennero poste alcune formelle all’ingresso della sua abitazione;
Nasce così l’idea di realizzare il Percorso della Ceramica all’interno del comune di Scomigo. Oggi tra grandi e piccoli si possono ammirare ben 16 interventi distribuiti per il paese ed un 17° è in cantiere.
2000
Venne rifondata l’Associazione Piccoli Ceramisti con Pres. Giuliano Salvador;
1996
In occasione del 25° anno della scomparsa di Piero Marcon venne posta, in un’aula delle scuole Elementari, una targa in suo onore che riporta le frase testamento del maestro: “Entra nella tua aula e fa che le tue mani dicano quello che sei”.
Anni 80
Le mostre e l’ associazione stessa ebbero un periodo di pausa. A causa dei diversi impegni di studio degli allievi e del servizio militare si esaurì la spinta collettiva per lasciare spazio al lavoro di ricerca e sperimentazione individuale.
1975
Gli allievi Angelo Zanin, Isidoro Dal Col e Vito Santin continuarono a coltivare la passione per la ceramica tanto da tenere una mostra a Conegliano alla galleria Della Zentil con i propri lavori.
1971
Il maestro Piero Marcon muore prematuramente.
1970
Mostra a Bologna alla Fiera del Libro;
1967
Mostra a Treviso presso E.P.A.T.(Ente Provinciale Artigianato Treviso);
1972
Statua di Santa Barbara, realizzata da Angelo Zanin e Isidoro Dal Col – chiesetta di San Gottardo, Vittorio Veneto.
1970
Bassorilievo “Cavalli in riva al mare” portato in America da un emigrante;
1970
“Via Crucis” – chiesa di San Daniele, Osigo;
1969
“Via Crucis” – chiesa di S.Artemio, Treviso – (recuperata e ristrutturata dalla Provincia nel 2014);
1968
Bassorilievo commissionato dall’allora Preside Valumin – I.T.I.S. Galileo Galilei di Conegliano;
1963
“Via Crucis” collocata presso il soggiorno estivo diocesano Bruno e Paola Mari, Caorle;
1963
Prima mostra dei lavori eseguiti dagli allievi presso il seminario vescovile di Vittorio Veneto.
1960
Venne acquistato, grazie al contributo di banche, privati cittadini, associazioni artigianali e i soldi ricevuti dal 1° Premio vinto da Gianni Da Re al concorso Presepi E.N.P.I. (Ente Nazionale Presepi Italia) il primo forno, collocato presso la scuola elementare.
1956
Il maestro Piero Marcon, docente delle scuole elementari di Scomigo, avvicinò, per la prima volta, i suoi allievi all’arte della ceramica. Utilizzando l’argilla, scavata nel greto del torrente Cervada, i ragazzi realizzarono la prima opera: IL PRESEPE.